Prestito come funziona? Un prestito è un contratto tra un prestatore, che può essere una agenzia o società finanziaria, e un mutuatario, che è la persona che richiede il prestito.
In base a questo contratto, il prestatore concede al mutuatario una somma di denaro, che il mutuatario si impegna a restituire, insieme agli interessi, entro un determinato periodo di tempo.
In Italia, i prestiti sono regolati dal Codice civile e dal Testo unico bancario.
I tipi di prestito
I prestiti possono essere classificati in base a diversi criteri, tra cui:
Finalità: i prestiti possono essere finalizzati, quando sono concessi per l’acquisto di un bene o servizio specifico, o non finalizzati, quando possono essere utilizzati per qualsiasi scopo.
Durata: i prestiti possono essere a breve termine, con una durata inferiore a un anno, a medio termine, con una durata compresa tra uno e cinque anni, o a lungo termine, con una durata superiore a cinque anni.
Tasso di interesse: il tasso di interesse è la percentuale che il mutuatario deve pagare al prestatore per l’utilizzo del denaro.
Come richiedere un prestito
Per richiedere un prestito, il mutuatario deve presentare una domanda al prestatore, allegando i documenti necessari, tra cui:
Documento d’identità e codice fiscale
Certificato di residenza
Estratto conto bancario
Dichiarazione dei redditi
Il prestatore valuterà la domanda sulla base dei requisiti del mutuatario e delle condizioni del mercato.
Come restituire un prestito
Il mutuatario è tenuto a restituire il prestito, insieme agli interessi, entro il termine stabilito.
La restituzione può essere effettuata in un’unica soluzione o in rate mensili, trimestrali o semestrali.
Il costo di un prestito
Il costo di un prestito è costituito dal capitale, dagli interessi e dalle spese accessorie.
Il capitale è la somma di denaro che il prestatore concede al mutuatario.
Gli interessi sono la remunerazione che il prestatore richiede al mutuatario per l’utilizzo del denaro.
Le spese accessorie sono le spese che il mutuatario deve sostenere per ottenere il prestito, tra cui le spese di istruttoria, le spese di incasso e le spese di assicurazione.
Il TAEG
Il TAEG, tasso annuo effettivo globale, è un indicatore che misura il costo totale del prestito, comprensivo di capitale, interessi e spese accessorie.
Dove chiedere un prestito
I prestiti possono essere richiesti alle banche, alle società finanziarie o ai privati.
In Italia, le banche sono le principali erogatrici di prestiti. Le banche offrono una vasta gamma di prodotti di prestito, sia finalizzati che non finalizzati.
Le società finanziarie sono enti specializzati nel credito al consumo. Le società finanziarie offrono prestiti finalizzati, principalmente per l’acquisto di beni e servizi di consumo.
I privati possono concedere prestiti attraverso il crowdlending. Il crowdlending è una forma di finanziamento collettivo in cui un gruppo di persone presta denaro a un individuo o a un’impresa.
Quale prestito scegliere
La scelta del prestito più adatto alle proprie esigenze dipende da diversi fattori, tra cui:
La finalità del prestito: è importante scegliere un prestito che sia adatto alla finalità per la quale si richiede il finanziamento.
La durata del prestito: la durata del prestito deve essere commisurata alla propria capacità di rimborso.
Il tasso di interesse: è importante confrontare i tassi di interesse offerti dai diversi prestatori per scegliere l’offerta più conveniente.
Le spese accessorie: è importante considerare anche le spese accessorie, che possono incidere significativamente sul costo del prestito.
Conclusione
Un prestito è un’operazione finanziaria che può essere utile per soddisfare esigenze di liquidità o per l’acquisto di beni o servizi.
Tuttavia, è importante scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze e fare attenzione al costo totale del finanziamento.
CONTATTACI per avere ulteriori informazioni e la miglior offerta disponibile sul mercato.